- hotel e appartamenti
- sport e tempo libero
- località
- informazioni
- help
Val Sarentino: hotel, b&b, residence e appartamenti vacanze
ski rental: Alpenhotel Penserhof
ristoranti: Penserhof
Residence Bergerhof
SP BBVal Sarentino
Il Residence Bergerhof è situato a metà strada tra Sarentino, capoluogo della Valle Sarentina, e l'idillico lago di Valdurna, immerso in un paesaggio di prati verdeggianti e di boschi. Da qui in estate potrete partire per gite ed escursioni lungo i numerosi sentieri della zona.
offerte
-
04/04 - 30/06/2022150€ per 3 notti
Caratteristiche
Alpine Hotel Penserhof
BB HBVal Sarentino
Caldo. Piccolo. Speciale! Benvenuti all'Alpine Hotel Penserhof in Val Sarentino, nel cuore dell'Alto Adige.
offerte
-
27/05 - 10/06/2022da 252€ per 3 notti
-
13/05 - 12/06/2022300€ per 4 notti
-
11/06 - 10/07/2022525€ a settimana
-
04/09 - 10/09/2022486€ per 6 notti
-
10/09 - 15/09/2022360€ per 5 notti
Caratteristiche
Val Sarentino
Nell'hotel The Panoramic Lodge le emozioni aumentano di pari passo con l'altitudine. La cornice formata da prati, boschi e imponenti vette rappresenta il palcoscenico per uno spettacolo naturale superlativo.
offerte
-
26/05 - 06/06/2022da 130€ a notte
-
26/05 - 05/08/2022da 556€ per 5 notti
-
26/05 - 05/08/2022da 774€ a settimana
-
21/08 - 02/11/2022da 516€ per 5 notti
Caratteristiche
Val Sarentino
Il residence Flöckinger, circondato da prati e boschi, si trova 20 km a nord di Bolzano, al confine con Campolasta, frazione del comune di Sarentino. Rilassatevi in uno degli appartamenti, rivolti a sud e arredati in maniera confortevole e accogliente.
offerte
-
10/06 - 25/06/2022da 398€ a settimana
Caratteristiche
Val Sarentino
Se siete alla ricerca di una vacanza in un ambiente familiare e lontano dallo stress della vita quotidiana, allora avete trovato il posto giusto: il maso Thomasegg in Val Sarentino!
offerte
-
25/05 - 10/06/2022da 413€ a settimana
Caratteristiche
Val Sarentino
Il Moserhof vanta una storia di oltre 600 anni; ne si scorgono le tracce negli elementi romanici dei muri sul lato sudest della casa. Il maso è citato per la prima volta in un documento del XIII secolo ed è attualmente gestito dalla quarta generazione della famiglia Kienzl.
Caratteristiche